Cutolo Corso di Algebra

Informazioni generali

Il corso di Algebra per il corso di laurea triennale in informatica, gruppo (ovvero canale) 2, a.a. 2024/25, è iniziato giovedì 6 marzo e dovrebbe terminare entro le prime settimane di giugno, con lezioni, di regola, ogni lunedì dalle ore 8:45 alle 10:45 e giovedì, dalle 16:30 alle 18:30 (a partire dal 27 marzo: dalle 16:15 alle 18:15) nell'aula G3 del complesso di Monte S. Angelo.

Il contenuto di ciascuna delle lezioni, generalmente corredato di esercizi è riportato in un apposito registro disponibile in queste stesse pagine; gli studenti sono caldamente invitati a farne uso.

Come indicato, il corso è rivolto agli studenti del secondo gruppo, la cui definizione è dettagliata a parte.

Gli studenti interessati al corso sono invitati ad iscriversi alle lezioni nel sito docenti di ateneo. Attenzione: il corso da selezionare è quello di Algebra con codice U6282 (per l'anno accademico 2024/25).

In aggiunta, gli studenti che lo desiderano possono anche iscriversi al team del corso sulla piattaforma Teams. Il team si chiama Corso di Algebra per informatica 2024/25 - Cutolo (fare attenzione all'anno accademico per non ritrovarsi in un canale non più attivo) al quale ci si iscrive con il codice slz88ai.

I contenuti e le modalità di svolgimento del corso cambiano a partire dall'a.a. 2024/25.

Per gli studenti che hanno seguito il corso in anni precedenti sono disponibili, nella sezione archivio, i programmi ufficiali ed i registri delle lezioni relativi a corsi svolti negli anni scorsi, ivi compresi i corsi di recupero, che ho tenuto sino all'anno accademico 2015/16.

Materiale didattico

Il principale testo di riferimento consigliato è, come per l'altro gruppo del corso di algebra per informatica, Algebra e matematica discreta di Alberto Facchini (Decibel, Padova, 2000). Un altro testo che può essere utile consultare è Un invito all'Algebra di S. Leonesi e C. Toffalori (Springer, 2006), disponibile presso la biblioteca della ex facoltà di Scienze m.f.n. (gli studenti sono incoraggiati a far uso delle biblioteche dell'ateneo).

Utile strumento per la preparazione all'esame è il registro delle lezioni, piuttosto dettagliato e corredato di numerosi esercizi. Sono inoltre disponibili in questo sito note ed esercizi su alcuni degli argomenti trattati nel corso.

Infine, attraverso la sezione materiale didattico della mia area nella piattaforma web docenti, gli studenti iscritti al corso hanno accesso ad alcune slide relative a lezioni del corso tenuto nel 2020 ed alle videoregistrazioni del corso tenuto nell'anno 2018. Può essere utile, per indivduare le lezioni pertinenti a specifici argomenti fare riferimento al corrispondente registro delle lezioni.

Esami

Il prossimo appello è previsto per il mese di giugno.