PRIMI COMANDI UTILI Per accedere a pccluster ( architettura parallela a 8 nodi) bisogna accedere prima a Matna2 digitando * Login : calcpar oppure calcpar2 oppure calcpar3 oppure calcpar4 oppure calcpar5 * Password : comune a tutti Una volta entrati in Matna2 si accede a pccluster digitando: ssh account@pccluster Viene quindi richiesta la password della corrispondente account: * Password : personale Se digitando ssh su matna2 si ha come risposta: command not foud bisogna aprire il file .login ed inserire il path dell'ssh: /usr/local/bin mandare in esecuzione il file .login con il comando: source .login e poi eseguire l'ssh. Se non si manda in esecuzione il file .login bisogna scrivere tutto il path per eseguire l'ssh: /usr/local/bin/ssh account@pccluster.dma.unina.it Collegandoci da rete esterna a pccluster si accede automaticamente a cluster5. Si deve quindi digitare il comando: ssh cluster# dove con il simbolo # si indica il numero di uno degli altri nodi del cluster. Appena entrati è consigliabile cambiare la propria password di accesso con il comando: yppasswd Per eseguire su pccluster un programma in C che utilizzi la libreria MPI occorre: * Scrivere un file hostlist in cui sono elencati i nome dei nodi che possono essere utilizzati nell'esecuzione. Hostlist deve contenere il seguente elenco: cluster2 cluster3 cluster4 cluster6 cluster7 cluster8 cluster9 Notare che mancano i nodi 5 (cluster5) e 1 (cluster1). Il nodo 5 è il nodo padre del cluster ed è opportuno non coinvolgerlo nelle esecuzioni, il nodo 1 al momento non è disponibile. Nella directory /tmp c'e un esempio del file hostlist richiesto che può essere letto digitando: vi list o a scelta si può utilizzare anche quello nella fase di esecuzione. Prima di effettuare qualunque operazione con MPI si deve inizializzare la macchine parallela digitando il comando: lamboot hostlist oppure lamboot /tmp/list a seconda se si è creata una propria lista di nodi da utilizzare o si vuole usare quella di default. Quando non occorre più utilizzare MPI si deve disattivare la macchina parallela digitando il comando: lamhalt hostlist Per escludere/includere un nodo dalla lista inizializzata "hostlist" o cambiar l'ordine ai processori si può disattivare l'MPI aggiornare la propria lista e inizializzare nuovamente MPI, oppure con il comando man lam si possono conoscere i comandi offerti dalla versione lam dell'MPI. Per eseguire la compilazione di un programma che utilizza l'MPI si deve usare il comando: mpicc -o file.eseguibile file.c Per lanciare i processi si deve usare il comando: mpirun -np numero.processi -lamd file.eseguibile Se si utilizza la libreria matematica del C oltre ad includere l'header file math.h bisogna inserire alla fine del comando di esecuzione : -lm Il comando per cancellare i processi appesi su tutti i nodi di cpcluster è: /usr/forall/forallssh /sbin/fuser -k path/file.eseguibile E' buona norma controllare la propria occupazione di spazio disco e lo stato di disponibilità di spazio sul disco di appartenenza. La prima la si ottiene mediante il comando: du -sk $home La seconda digitando: df -k $home Il comando per verificare il carico di lavoro di tutti i nodi di pccluster è: /usr/forall/forallssh uptime Il comando per verificare il carico di lavoro del nodo su cui si è fisicamente è: uptime Per uscire correttamente da pccluster bisogna: * Uscire correttamente da tutte le finestre di vi; * Digitare exit in tutte le finestre di collegamento da matna2 a pccluster.