Il nome originale del modello, nel Catalog Brill-Schilling è

Raumcurve 4. Ord. Mit 4 reellen Punkten mit Wendeebenen (Quartica sghemba con 4 punti reali aventi piano d' inflessione e senza tangenti reali)

   Le quartiche della seconda specie provengono dall’intersezione di un iperboloide e di una superficie del terzo ordine. La quartica rappresenta il cosiddetto "spigolo di regresso" della superficie sviluppabile. Quest’ultima è ottenuta come luogo delle rette tangenti alla quartica.

La superficie sviluppabile (le cui generatrici sono rappresentate da fili di colore rosso) giace interamente fuori dell’ iperboloide di rotazione la cui equazione è x2+y2-z2-1=0. Tutto il modello è simmetrico rispetto ai tre assi dell’iperboloide.

BD15184_.GIF (1154 byte)

Nome del modello

N° serie

Numero del modello

Nome serie

Catalogo

Quartica sghemba con 4 punti reali aventi piano d' inflessione e senza tangenti reali

XXI

2

Faden-Modelle der abwickelbaren Flächen der Raumcurven vierter Ordnung zweiter Species (Modelli in filo delle superfici sviluppabili dello spazio del quarto ordine di seconda specie)

Brill-Schilling

 

Etichetta originale

Materiale

Anno di fabbricazione

Progettista

Editore

Luogo di costruzione

Sede

R4 mit 4 reellen w. Verl. v. L. Brill. 21 Ser. Nr. II

Filo di fibra naturale (seta) con telaio in metallo

1892

Karl Rohn

L. Brill

Dresda

Padova

BD15184_1.GIF (1154 byte)