Superficie pseudosferica di tipo parabolico (o superficie di rotazione della trattrice)

Il nome originale di questo modello, nel Catalog Brill- Schilling, è: "Die rotationsfläche der Tractrix mit geodätischen und Haupttangenten-Curven"

Si tratta di una superficie di rotazione a curvatura gaussiana costante negativa, ottenuta dalla rotazione della trattrice (che è la curva meridiana o generatrice) intorno al suo asintoto. Il modello reca incise linee colorate rappresentanti geodetiche e asintotiche.

1-1.jpg (15384 byte)   pseudosfera.jpg (50286 byte)

La figura è stata ottenuta con il programma Mathematica

Le sue equazioni parametriche sono

wpe5.jpg (4027 byte)

con a=1, 0<u<720°, 0.7<v<360°

BD15184_1.GIF (1154 byte)

N° serie

Numero del modello

Nome serie

Catalogo

Etichetta originale

Materiale

I

1

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

Brill-Schilling

Rotationsfläche der Tractrix. 1 Ser., Nr.1. Verl. v. Martin Shilling, Halle a. S.

Gesso

 

Anno di fabbricazione

Progettista

Realizzatore

Editore

Luogo di costruzione

Note

Sede

1877

A. Brill

J. Bacharach

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Napoli il modello reca l'etichetta "Rotationsfläche der Tractrix, Verl. v. L. Brill, 1 Ser. Nr.[1]"

Bari (Cat. Campedelli G3), Bologna (Cat. Campedelli G3), Catania (Cat. Campedelli G3), Firenze, Messina (cat.3, 119), Napoli (4331, I 4),Padova, Pavia (VII-9), Parma (Cat. Campedelli G3), Torino (1)

BD15184_2.GIF (1154 byte)