Il nome originale di questo modello, nel Catalog Brill- Schilling, è:

" Drei Modelle der Kummer’schen Fläche. Vier Knotenpunkte reell" (Superficie di Kümmer con 4 punti doppi reali e 12 a coppia complessi coniugati)

2-1c.jpg (11890 byte)

Le superfici di Kummer vanno inserite nello studio della geometria della retta. Col nome di geometria della retta si designa quel ramo della geometria che ha per oggetto lo studio delle proprietà dello spazio rigato, cioè dello spazio nel quale si assume la retta come elemento generatore delle figure

Tale veduta fu introdotta da J. Plücker nel 1868.

BD15184_1.GIF (1154 byte)

N° serie

N° modello

Nome serie

Catalogo

Etichetta originale

Materiale

Anno di fabbricazione

II

1c

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

Brill-Schilling

[Drei Modelle der Kummer'schen Fläche. Vier Knotenpunkte reell]

Gesso

1877

 

Progettista

Realizzatore

Editore

Luogo di costruzione

Note

Sedi

A. Brill, F.Klein

Rohn

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Napoli il modello reca l'etichetta "Kummer'sche Fläche, Verl. v. L. Brill, 2. Ser. Nr. Vic". Nei punti doppi i piani tangenti sono reali

Bari (Cat. Campedelli E3), Bologna (Cat. Campedelli E3), Firenze (Cat. Campedelli E3), Genova (A-IV-5), Messina (cat.3 117), Milano, Napoli (4332, VI 6c), Parma (Cat. Campedelli E3), Pavia (IV-3), Torino (11)

BD15184_1.GIF (1154 byte)