Il nome originale di questo modello, nel Catalog Brill- Schilling, è:

" Die Rotationsflächen constanter mittlerer Krümmung nebst geodätischen Linien (Superfici di rotazione a curvatura media costante con le linee geodetiche): Onduloid (Onduloide)"

2-3a.jpg (17459 byte)

Tale superficie si può pensare come generata dalla rotazione di una curva meridiana la quale, a sua volta, può essere descritta da uno dei due fuochi di un ellisse che rotola senza strisciare mantenendosi appoggiata ad una retta fissa di un piano (che rappresenta anche l’asse di rotazione della superficie). L’onduloide è una superficie illimitata e periodica. Il modello rappresenta una parte dell’onduloide limitata da due paralleli

BD15184_1.GIF (1154 byte)

N° serie

N° modello

Nome serie

Catalogo

Etichetta originale

Materiale

II

3a

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

Brill-Schilling

[Die Rotationsflächen constanter mittlerer Krümmung nebst geodätischen Linien. Onduloid]

Gesso

 

Anno di fabbricazione

Progettista

Realizzatore

Editore

Luogo di costruzione

Sedi

1877

A. Brill

Braunmühl

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Genova (B-I-4), Pavia (VIII-1), Torino (12)

BD15184_1.GIF (1154 byte)