Il nome originale di questo modello, nel Catalog Brill- Schilling, è:
"Catenoid"
Le superfici formate unicamente da punti iperbolici sono dette superfici minimali. Esse sono caratterizzate dal fatto che esse possiedono la minima area tra tutte le superfici limitate da una data curva chiusa spaziale. Per costruire un catenoide basta immergere in acqua saponata un telaietto formato da due circonferenze tenute tra di loro parallele. La lamina di liquido che si ottiene assume naturalmente la forma di un catenoide
N° serie | N° modello | Nome serie | Catalogo | Etichetta originale | Materiale | Anno di fabbricazione |
II | 3d | Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen] | Brill-Schilling | [Die Rotationsflächen constanter mittlerer Krümmung nebst geodätischen Linien. Catenoid] | Gesso | 1877 |
Progettista | Realizzatore | Editore | Luogo di costruzione | Note | Sedi |
A. Brill | Braunmühl | L. Brill | Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera | A Napoli e a Roma il modello reca l'etichetta "Rotationsfl. Const. mittl. Krümmg, Verl. v. L. Brill, 2. Ser. Nr. VIIId " | Bologna (Inv. I 16), Firenze, Genova (B-I-6 e B-I-7), Napoli (4332, II 8d), Roma, Torino (14) |
Si definisce superficie di rotazione la superficie generata da una curva che ruota intorno ad una retta (asse della superficie)