Il nome originale di questo modello, nel Catalog Brill- Schilling, è:

" Rotationsfläche von constantem negativen Krümmungsmass (Hyperboloid-Typus) mit parallelen geodätischen Linien und geodätischen Kreisen" (Superficie a curvatura costante negativa o superficie pseudosferica di rotazione del tipo iperbolico)

2-5.jpg (15527 byte)

Si tratta di una supersuperficie di rotazione a curvatura gaussiana costante negativa su cui sono rappresentate linee e circonferenze geodetiche. Il modello fu prodotto per l’editore Brill, nel 1877, sulla base del prototipo precedentemente realizzato (dall’allora studente W.Dyck) sotto la guida di A.Brill e F.Klein

BD15184_1.GIF (1154 byte)

N° serie

N° modello

Nome serie

Catalogo

Etichetta originale

Materiale

Anno di fabbricazione

Progettista

II

5

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

Brill-Schilling

[Rotationsfläche von constentem negativen Krümmungsmass (Hyperboloid-Typus)]

Gesso

1877

A.Brill, F. Klein

 

Realizzatore

Editore

Luogo di costruzione

Note

Sedi

W. Dyck

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Napoli il modello reca l'etichetta "[Rotationsfl.] const. negat. Krümmg, [Verl. v. L. Brill], 2. Ser. Nr. [10] (?)"

Bari (Cat. Campedelli G2), Bologna (Cat. Campedelli G2), Catania, Firenze, Genova (B-I-1), Messina (cat.3 121), Milano, Napoli (4332, II 10), Padova, Parma(Cat. Campedelli G2), Pavia (VII-8), Torino (17)

BD15184_1.GIF (1154 byte)