Il nome originale di questo modello, nel Catalog Brill- Schilling, è:

Die römische Fläche von Steiner mit Haupttangentencurven. Sie besitzt drei Doppelgerade, die sich in einem Punkte treffen (Superficie algebrica del quarto ordine, a simmetria tetraedrale detta anche "Superficie romana di Steiner". La superficie è dotata di 3 rette doppie, lungo le quali interseca se stessa, che si incontrano in un punto triplo).

  Il nome le deriva dall'essere stata pensata da J.Steiner nel suo soggiorno romano del 1838

9-3.jpg (19023 byte)

 steiner2.jpg (17498 byte) steiner3.jpg (17830 byte)

Le figure sono state realizzate con il programma Mathematica

   Il modello rappresenta una superficie algebrica del quarto ordine avente simmetria tetraedrale. La superficie rappresentata da questo modello ha un’equazione cartesiana del tipo:

con lambda, µ parametri reali non nulli, e dove p, q, r, s sono polinomi in x, y, z tali che p=0, q=0, r=0, s=0 sono le equazioni di quattro piani formanti un tetraedro regolare, mentre fµ=0 è l’equazione di una sfera avente centro nel centro C del tetraedro e raggio

essendo k la distanza degli spigoli del tetraedro da detto centro. Questa superficie si ottiene ponendo lambda<0 e µ=1. Essa è dotata di tre rette doppie, lungo le quali interseca se stessa, che si incontrano in un punto triplo. E’ anche detta "Superficie romana dello Steiner" e si può vedere come evoluzione della superficie numero uno della serie nona, quando le quattro parti si avvicinano fino a saldarsi.

BD15184_1.GIF (1154 byte)

N° serie

N° modello

Nome serie

Catalogo

Etichetta originale

Materiale

Anno di fabbricazione

Progettista

IX

3

Gips-Modelle von Flächen vierter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del quarto ordine)

Brill-Schilling

Fl. 4 Ord. von Steiner. Verl. v. L. Brill. 9 Ser., Nr. 3.

Gesso

1883

J.Steiner

 

Realizzatore

Editore

Luogo di costruzione

Note

Sedi

Dr. Kummer

L. Brill

Darmstadt

La superficie è dotata di 3 rette doppie, lungo le quali interseca se stessa, che si incontrano in un punto triplo

Bari (Cat. Campedelli E5), Bologna (Cat. Campedelli E5), Catania (Cat. Campedelli E5), Firenze (Cat. Campedelli E5), Genova (A-IV-9), Messina (cat.3 112), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli E5), Pavia (IV-17 ), Torino (48), Messina (cat.3 116)

BD15184_1.GIF (1154 byte)

L'equazioni parametriche della superficie sono

wpe4.jpg (5324 byte)

con a=1, 0<u<180°, 0<v<180°