Il nome originale del modello, nel Catalog Brill-Schilling è
Parabolische Cyclide mit vier imaginären Knotenpunkte (Ciclide parabolica ad anello con 4 punti nodali immaginari)
A partire dai tre tipi di Ciclidi toroidali di Dupin, se ne possono ottenere altre tramite delle trasformazioni geometriche di inversione. Una ciclide di Dupin ottenuta per inversione da una ciclide totoidale ad anello, viene detta Ciclide ad anello. In particolare, se il centro di inversione è posto sulla ciclide toroidale, allora si ottiene la cosiddetta Ciclide ad anello parabolica
N° serie |
N° modello |
Nome serie |
Catalogo |
Etichetta originale |
Materiale |
X |
5 |
Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle |
Brill-Schilling |
[Dupin'sche] Cyclide, Verl. v. Martin Schilling, Halle a.S., [10] Serie, Nr. 5. ([Schilling 1911]; 91; Finsterwalder) |
Gesso |
Anno di fabbricazione |
Realizzatore |
Editore |
Luogo di costruzione |
Sedi |
1885 |
Finsterwalder |
L. Brill |
Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera |
Napoli (4338, X 5), Pavia (IV-11) |