Il nome originale del modello, nel Catalog Brill-Schilling è

Regelfläche mit zwei reellen Doppelgeraden und vier Pinchpoints auf einer Pinchpoints Die beiden Mäntel dieser Fläche enthalten je ein Stück der einen Doppelgeraden und durchschneiden sich gegenseitig längs der beiden (Superficie rigata con 2 rette doppie reali e con 4 punti doppi reali "pinchpoint" che stanno su una di queste rette, mentre altri 4 "pinchpoint" immaginari stanno sull' altra)

Le superfici del quarto ordine si suddividono, a seconda della loro curva doppia, nelle seguenti quattro classi:

Quella con due rette doppie
Quella con una retta doppia ed una sezione conica doppia
Quella con una curva doppia del terzo ordine
Quella con una retta tripla

Ciascuna di queste classi si suddivide poi in sottoclassi a seconda del numero di pinchpoint che vi si incontrano.   L’equazione della superficie è:

a11(x2z2-y2w2)-a22(x2w2-y2z2)+2a13xyzw=0

BD15184_.GIF (1154 byte)

N° serie

N° modello

Nome serie

Catalogo

Etichetta originale

XIII

3

Zehn Faden-Modelle der Regelflächen 4. Ordnung

Brill-Schilling

Regelfläche mit 2 reellen Doppelgeraden. Verl. v. L. Brill. 13 Ser.,Nr.3

 

Materiale

Anno di fabbricazione

Progettista

Realizzatore

Editore

Luogo di costruzione

Sedi

In filo di fibra naturale (seta) con telaio metallico

1886

K. Rohn

K. Rohn

L. Brill

K. Technische Hochschule, Dresda

Padova

BD15184_.GIF (1154 byte)

Una superficie si definisce rigata quando ad essa appartengono infinite curve costituenti una totalità continua, in modo che la superficie si possa considerare come descritta da una retta, detta generatrice, che si muova con continuità e secondo una certa legge