Il nome originale del modello, nel Catalog Brill-Schilling è

Regelfläche mit einer Selbstberührungsgeraden und vier Pinchpoints auf derselben. Diese Fläche besitzt zwei gleichartige Teile und geht aus der Fläche 1 durch Zusammenrücken der beiden Doppelgeraden hervor (Superficie rigata con 1 retta in cui la superficie è tangente a se stessa e 4 "pinchpoint" sulla retta stessa)

Essa consta di due pezzi congruenti e si presenta come caso particolare della superficie numero uno della nona serie

Le superfici del quarto ordine si suddividono, a seconda della loro curva doppia, nelle seguenti quattro classi:

Quella con due rette doppie
Quella con una retta doppia ed una sezione conica doppia
Quella con una curva doppia del terzo ordine
Quella con una retta tripla

Ciascuna di queste classi si suddivide poi in sottoclassi a seconda del numero di pinchpoint che vi si incontrano

BD15184_.GIF (1154 byte)

N° serie

N° modello

Nome serie

Catalogo

Etichetta originale

Materiale

XIII

5

Zehn Faden-Modelle der Regelflächen 4. Ordnung

Brill-Schilling

[Regelfläche mit einer Selbstberührungsgeraden und vier Pinchpoints auf derselben]

In filo di fibra naturale (seta) con telaio metallico

 

Anno di fabbricazione

Progettista

Realizzatore

Editore

Luogo di costruzione

Sedi

1886

K. Rohn

K. Rohn

L. Brill

K. Technische Hochschule, Dresda

Padova

BD15184_.GIF (1154 byte)

Una superficie si definisce rigata quando ad essa appartengono infinite curve costituenti una totalità continua, in modo che la superficie si possa considerare come descritta da una retta, detta generatrice, che si muova con continuità e secondo una certa legge