Il nome originale del modello, nel Catalog Brill-Schilling è
Die den regulären Polyedern entsprechenden regulären Gebietsernteilungen auf der Kugel (Poliedri regolari corrispondenti ad una partizione regolare della superficie sferica); den Icosaedertypus, Einteilung in 120 Dreiecke mit d. Winkeln 90°, 60°, 36° (Modello di tipo tetraedrale: la sfera viene ripartita in 24 triangoli di angoli 90°, 60°, 36°)
I triangoli attraverso i quali si realizza la suddivisione sono quelli ottenuti secondo la geometria della sfera. Il risultato della geometria euclidea secondo cui la somma degli angoli interni di un triangolo è pari a 180°, sulla superficie sferica va modificato aggiungendo a 180° il fattore di correzione dato da A/R2, essendo A larea del triangolo stesso ed R il raggio della sfera
N° serie | N° modello | Nome serie | Catalogo | Etichetta originale | Materiale |
XVII | 6c | Gips-Modelle verschiedener Art | Brill- Schilling | Regul. Kugelteilg Ikosaed. Typ. Verl. v. L. Brill. 17 Ser., Nr. 6c. | Sfera in gesso su base in legno |
Anno di fabbricazione | Luogo di costruzione | Note | Sedi |
1886/1898 | Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera | Modello per la teoria delle funzioni. La ripartizione della superf. sferica e' ottenuta mediante poliedri regolari cui corrisponde, sulla superf. sferica, un dominio di parti (triangoli) regolari | Padova, Roma |