Il nome originale del modello, nel Catalog Brill-Schilling č
Die eine der Leitgeraden schneidet die ebene des Leitkegelschmittes innerhalb desselben (Superficie rigata di terzo grado e del primo tipo)
Come linea direttrice viene scelta: una circonferenza, una retta (perpendicolare al piano della circonferenza e passante per un punto della circonferenza stessa, la quale retta si sviluppa per intero come linea doppia della superficie), mentre la seconda retta interseca il piano anzidetto in un punto posto allinterno della circonferenza. Queste linee sono evidenziate sul modello tramite perline.
N° serie | N° modello | Nome serie | Catalogo | Etichetta originale | Materiale | Anno di fabbricazione | Progettista | Realizzatore | Luogo di costruzione | Sedi |
XVIII |
1 |
Vier Faden-Modelle der Regelflächen dritten Grades |
Brill-Schilling |
Regelfläche 3.Grades (I. Fall). Verl. v. L. Brill. 18 ser. Nr.1. |
Modello in filo |
1891 |
C. Wiener |
C. Tesch |
Grossh. Technischen Hochschule, Karlsruhe |
Padova |
Una superficie si definisce rigata quando ad essa appartengono infinite curve costituenti una totalitā continua, in modo che la superficie si possa considerare come descritta da una retta, detta generatrice, che si muova con continuitā e secondo una certa legge