Corso di laurea in  Biologia Generale ed Applicata , III gruppo                               TORNA ALLA PAGINA DEL CORSO
CORSO DI   MATEMATICA    Anno Acc.co   2001-2002                                         TORNA ALLA TABELLA  ARGOMENTI 
Argomenti  trattati  nel  mese di  GENNAIO  2002

Lezioni :
I concetti fondamentali del  calcolo delle probabilità e  dei metodi per il  trattamento statistico dei dati sperimentali
Più precisamente : concetto di evento,  di evento composto, di eventi indipendenti, di probabilità discreta, e relative proprietà. Relazione tra probabilità  a priori,  frequenza relativa  e  probabilità   a posteriori.  Esercizi ed esempi sul calcolo della probabilità a priori anche  di eventi composti.
Il concetto di  popolazione, campione, distribuzione di frequenza. Istogrammi. Definizione e giustificazione matematica di
media aritmetica, varianza, scarto quadratico medio, e loro significato come misure di dispersione. Elementi caratteristici
di una distribuzione di frequenza. Variabile aleatoria standardizzata.
 

Laboratorio :
Calcolo di intergrali indefiniti  e definiti con il metodo di decomposizione in somma  e  con il metodo di sostituzione.
Calcolo di aree di figure piane per mezzo di integrali definiti.