Corso di laurea in  Biologia Generale ed Applicata , III gruppo                                 TORNA ALLA PAGINA DEL CORSO
CORSO DI   MATEMATICA    Anno Acc.co   2001-2002                                          TORNA ALLA TABELLA  ARGOMENTI
Argomenti  trattati  nella terza settimana :

Lezioni :
Successioni di numeri reali : algebra dei limiti di successioni regolari e forme indeterminate.
Confronto tra infiniti  e tra infinitesimi. Limite del prodotto di due successioni di cui una è infinitesima (dim).
Limite della successione delle medie aritmetiche e della successione delle medie geometriche.
Definizione di fattoriale e di coefficiente binomiale;  la  successione dei fattoriali dei numeri naturali.
Calcolo di limiti notevoli ( log n , exp(n) , P(n)/Q(n),  radice n-ma di n ,  n! ,  n sen(1/n) ....).
Altri esempi di calcolo di limiti di successioni ( usando i teoremi di confronto e l'algebra dei limiti ).
Definizione di  limite per una funzione reale di variabile reale.  Richiami su punti di accumulazione e punti isolati
(esercizi ed esempi). Costruzione della successione di punti di   X  che converge ad un punto di D(X).
Comportamento di  (sen x)/x in un intorno di  zero.
Insieme di definizione di funzioni composte : definizione, regole per la sua determinazione, esempi ed esercizi.

Laboratorio :
Risoluzione di disequazioni in R : disequazioni  con  radici  e/o funzioni trigonometriche.
Determinazione del campo di esistenza di  una funzione composta.