Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Corsi di studio in Informatica

Anno Accademico 2009-2010

Informazioni sul corso di

ALGEBRA (1ºGruppo)

per il Corso di Laurea (triennale) in INFORMATICA

(per gli studenti i cui cognomi iniziano con lettere comprese fra A e DE)

Docenti del corso.

[Con entrambi i docenti è possibile concordare, anche telefonicamente o per e-mail, degli appuntamenti in ore o giorni diversi da quelli sopra indicati. Eventuali variazioni degli orari ufficiali di ricevimento verranno indicate nel suddetto sito].

Calendario delle lezioni.

L'orario ufficiale delle lezioni prevede di norma quattro ore settimanali così distribuite: martedì e giovedì, ore 11–13. Lezioni ed esercitazioni si terranno di norma nell'aula B5 (2º livello dell' "Aulario didattico A" del complesso universitario di Monte S.Angelo). Il corso si svolge nel secondo semestre, con una durata di circa 13 settimane, nel periodo da martedì 9 marzo a giovedì 17 giugno 2010. Se si rendesse necessario, potranno essere concordate eventuali lezioni o esercitazioni “di recupero”.

Finalità del corso.

Finalità principale del corso è di fornire una introduzione alle strutture discrete, al calcolo combinatorio e all'aritmetica, usando la terminologia di base e alcuni metodi e strumenti fondamentali dell'Algebra.

Prerequisiti.

Trattandosi di un corso del primo anno, non sono previsti prerequisiti specifici, ma piuttosto si richiede una certa cosiddetta "maturità" matematica. Per esempio, bisogna già avere almeno un'idea intuitiva di cosa siano, in matematica, una "definizione", un "teorema" o una "dimostrazione" e qualche abilità a elaborare e formulare concetti astratti. Viene inoltre presupposta una discreta conoscenza della matematica di base nei programmi delle scuole secondarie, soprattutto degli argomenti di aritmetica e di algebra presenti in tali programmi. In particolare è importante conoscere già i rudimenti del linguaggio degli insiemi e del calcolo proposizionale, i primi elementi di aritmetica, le nozioni elementari sui sistemi dei numeri interi, razionali, reali o complessi, il "calcolo letterale o simbolico", le nozioni elementari sui polinomi e sulle equazioni algebriche [Per tali prerequisiti ci si può riferire a un qualunque buon testo per le scuole medie superiori, per esempio: Citrini-Castagnola-Impedovo, La Matematica, vol.I (Strutture), Milano, Einaudi Scuola, 1995] .

Programma di massima del corso
(il programma dettagliato sarà disponibile al termine del corso).

Nell'ambito del corso, particolare enfasi verrà posta sugli elementi di aritmetica e di calcolo combinatorio.

Testi di riferimento del corso.

Per lo studio della sostanza dei principali argomenti in programma, si può fare riferimento ai due testi:

Un buon testo è anche il seguente, più recente, libro:

che però va integrato con le parti di programma riguardanti gli Elementi di logica e i Reticoli, algebre e anelli di Boole, che questo libro non tratta.

Alcuni appunti ed esercizi si possono trovare in questo stesso sito.

Altri testi consigliati.

Alcune parti dei seguenti testi potrebbero riuscire utili per qualche approfondimento o per qualche esercizio [tali testi possono essere consultati o presso la Biblioteca "C.Miranda", ubicata al 1º livello del Dipartimento di Matematica e Applicazioni "R. Caccioppoli" (e fornita di oltre ventimila libri e di circa seicento periodici di matematica) o presso la Biblioteca della Facoltà di Scienze M.F.N., ubicata al 3º livello dell'edificio dei Centri Comuni in MSA, in cui attualmente sono per lo più disponibili testi e manuali di studio per gli studenti].

Esami.

Le date degli esami verranno precisate in seguito prima del termine del corso. In ogni caso, è previsto un appello al mese (tranne che in aprile e agosto). Nell'interesse degli studenti si consiglia però di sostenere l'esame subito dopo il termine del corso, utilizzando gli appelli di giugno, luglio e settembre 2010, prima dell'iniziodei corsi del secondo anno. Soltanto così non si creano interferenze con gli altri corsi e non si cumulano eccessivi ritardi nella propria carriera accademica. Di norma, l'esame di Algebra consiste in una prova orale, preceduta da una esercitazione scritta di solito fissata solo qualche giorno prima (al più una settimana). Tale scritto viene valutato A, B o C (dove A>B>C) e, per l'ammissione alla prova orale, la valutazione deve essere almeno B.

Attività tutoriali e di sostegno allo studio individuale.

Negli orari di ricevimento sopra indicati, i docenti del corso possono fornire in studio, a singoli o a piccoli gruppi di studenti, chiarimenti e spiegazioni sugli argomenti trattati in lezioni ed esercitazioni. D'altra parte, se richieste da un congruo numero di studenti (almeno una decina), potranno essere anche organizzate, in qualche aula, delle libere esercitazioni suppletive, di norma non più di una volta alla settimana, secondo orari da concordare via via (anche in base alla disponibilità di aule). Tutti gli studenti sono vivamente invitati a cercare di utilizzare al più presto questi aiuti allo studio e all'apprendimento individuale. Alcune informazioni sul corso e alcuni appunti ed esercizi sono inoltre disponibili in questo stesso sito.

Indirizzi e-mail.

Indirizzi e-mail. Per semplificare la diffusione di notizie relative al corso o ad eventuali emergenze sarebbe opportuno che gli studenti che intendono frequentare il corso comunichino il proprio indirizzo e-mail. A tale scopo basta inviare, all'indirizzo salvatore.rao@unina.it, una mail dal proprio indirizzo indicando nome e cognome del mittente.