Gli operatori algebrici e gli operatori relazionali, ed il loro ordine
di precedenza nel calcolo di espressioni sono
quelli soliti:
OPERATORI ALGEBRICI |
OPERARORI DI RELAZIONE |
||||
Operazione
|
Simbolo |
Espressione |
Relazione |
Operatore |
|
Elevam. a potenza
|
^ |
x^ y |
Minore |
< |
|
Moltiplicazione |
* |
x*y |
Minore o uguale |
<= |
|
Divisione a destra (N.B.
a/b = a:b) |
/ |
x/y |
Maggiore |
> |
|
Divisione a sinistra ( N.B. a\b =
b:a) |
\ |
x\y |
Maggiore o uguale |
>= |
|
Addizione |
+ |
x + y |
Uguale |
= = |
|
Sottrazione
|
- |
x - y |
Diverso |
~ = |
Ordine di precedenza |
Operazione |
1 |
Parentesi, apartire
dalle più interne |
2 |
Elevazione a
potenza, da sinistra verso destra |
3 |
Moltiplicazioni
e divisioni , da sinistra versodestra |
4 |
Addizioni esottrazioni,
da sinistra verso destra |
Es. : »
3^2^3
ans = 729
» 3^(2^3)
ans = 6561
» 4/3*3
ans = 4
» 3\4*3
ans = 4
N.B. : In MATLAB non esistono
variabili di tipo logico, il risultato di un operatore
relazionale è un valore numerico : 1 ( =
vero) , 0 (= falso)
Es. : » 2<3
ans = 1
» 2>3
ans = 0
Alba C. Simoncelli | - MATLAB (nov. 2002) - pag. 10b | Indice | Pag. Prec. | Pag. Seg. |