Appunti su MATLAB       [ult. agg.  4/12/2002 ]

(Introduzione) Pag. 0 ;  (Fatti Fondamentali) Pag. 1 ; (La Sessione) Pag. 2 ;
(Caratteri  speciali -1-)Pag. 3  ; (Caratteri speciali -2-)  Pag. 4 ;
(Help) Pag. 5  ;  (Variabili) Pag. 6 ;  (Variabili predefinite) Pag.6-bis ;
(Il workspace) Pag. 7 ;  (Matrici -1-) Pag. 8 ; (Matrici -2-)  Pag. 9 ;
(Operazioni su matrici e vettori-1) Pag. 10 ;
(Operatori algebrici ed operatori relazionali)
Pag. 10-bis ;  
(Operazioni algebriche su matrici:-2) Pag. 11 ;  (Operazioni algebriche su matrici: esempi) Pag.11-bis ;
(La funzione inv(A) ) Pag. 12 ; (Determinante, norme, autovalori) Pag. 13  ;
(Chiamata a funzione: forma generale)
  Pag. 14 ;
(Funzioni  linspace, logspace)
Pag. 15 ( Funzioni:  plot, surf, print)  Pag. 16
( Uso di plot: esempio)  Pag.16-bis ;  ( La funzione fplot)  Pag. 17 ; ( La funzione  lu(X) ) Pag.18  ; 
(Le funzioni poly, polyval, polyfit )
   Pag. 19 ; 
( ) Pag. 20 ;  ( )  Pag. 21 ;  ( )  Pag. 22 ; ( ) Pag. 23 ( )   Pag. 24 ; ( ) Pag. 25 ;


TORNA A C.D.L. MATEMATICA
TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE