Funzioni MATLAB: forma generale
I comandi eig, det, inv etc.
, sono esempi di funzioni MATLAB. In particolare, quelle funzioni prevedono
un solo parametro di output, che può essere omesso nella frase di chiamata.
Ma la struttura generale della frase di chiamata
di una funzione di nome nomef ( sia essa
built-in o scritta dall’utente) deve essere la seguente:
dove pout1,
... , poutn sono i parametri di output, mentre pin1,...,pinm sono i parametri di input. Il loro numero e tipo dipende dalla particolare
funzione. Per poter richiamare correttamente una
funzione built-in è utile controllare quali siano le liste dei parametri
previste, consultando l'help in linea. Se
è previsto un solo parametro di output, come nei casi citati, le parentesi
quadre possono essere omesse.
---------------------------------------------------------------------------
Esempio:
» help eig
EIG Eigenvalues and eigenvectors.
E = EIG(X) is a vector containing the eigenvalues of
a square
matrix X.
[V,D] = EIG(X) produces a diagonal matrix D of eigenvalues
and a
full matrix V whose columns are the corresponding eigenvectors
so
that X*V = V*D.
E = EIG(A,B) is a vector containing the generalized
eigenvalues
of square matrices A and B.
[V,D] = EIG(A,B) produces a diagonal matrix D of generalized
eigenvalues and a full matrix V whose columns are the
corresponding eigenvectors so that A*V = B*V*D.
See also CONDEIG.
Alba C. Simoncelli | - MATLAB (nov. 2002) - pag.14 | Indice | Pag. Prec. | Pag. Seg. |