Matrici e vettori in MATLAB
(2)
Per accedere all'elemento di posizione (i,j) di una matrice A, basta scrivere A(i,j), mentre per accedere all'elemento di posto i di un vettore v (riga o colonna che sia) basta scrivere v(i). Infatti (con le matrici dell’es.) :
» a(1)
ans = 1
» b(3)
ans = 3
» c(2,3)
ans = 6
» c(3,2)
???   Index exceeds matrix dimensions.
»
E’ anche possibile costruire velocemente matrici di tipo predefinito, ad es.:
» zeros(3)   % una matrice nulla di dimensione n
ans =
0 0 0
0 0 0
0 0 0
» ones(2,3) %
una matrice con tutti gli elementi uguali as 1, di dimensioni m,n
ans =
1 1 1
1 1 1
» eye(3) % una matrice identica di dimensione n
ans =
1   0   0
0   1   0
0   0   1
Altre matrici speciali : rnd(n),   rnd(n,m),   hilb(n).
Alba C. Simoncelli | - MATLAB (nov. 2002) - pag.9 | Indice | Pag. Prec. | Pag. Seg. |