Lezioni :
Proprietà delle funzioni continue in un intervallo :
Teorema degli zeri (dimostrazione costruttiva mediante il metodo
di bisezione) e teorema dei valori intermedi. Risoluzione
di equazioni trascendenti (con precisione fissata) mediante
applicazione del teorema degli zeri.
Geometria analitica nel piano : Vettori liberi e vettori applicati.
Coseni direttori, coefficiente angolare, condizione di perpendicolarità.
Equazione della retta passante per due punti dati. Equazione della retta
in forma esplicita ed in forma
implicita, coefficiente angolare, condizioni di parallelismo e di perpendicolarità
tra rette.
Derivate : Rapporto incrementale relativo ad un punto
fissato. Derivata in un punto : definizione e significato geometrico.
Funzione derivata di f . Linearità dell'operatore
differenziale. Formula per la derivata del prodotto di due funzioni.
Calcolo diretto della derivata della funzione y(x) = (x al quadrato).
Calcolo
della derivata della funzione y(x) = (x alla n) mediante il principio
di induzione matematica. Derivta di y(x) = 1/x e
di y(x) = (radice n.ma di x) come casi particolari.
Laboratorio: correzione
collegiale degli esercizi su limiti di successioni
e su insiemi di definizione di funzioni
assegnati durante la lezione del 30 ottobre.