Nome del modello

Nome serie

Editore

Luogo di costruzione

Note

Sedi

Superficie pseudosferica di tipo parabolico (o superficie di rotazione della trattrice)

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Napoli il modello reca l'etichetta "Rotationsfläche der Tractrix, Verl. v. L. Brill, 1 Ser. Nr.[1]"

Bari (Cat. Campedelli G3), Bologna (Cat. Campedelli G3), Catania (Cat. Campedelli G3), Firenze, Messina (cat.3, 119), Napoli (4331, I 4),Padova, Pavia (VII-9), Parma (Cat. Campedelli G3), Torino (1)

Superficie focale di un sistema di raggi

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

La superficie è riprodotta con i 2 "mantelli" separati

Pavia (X-1), Torino (2 e 3)

Superficie focale di un sistema di raggi

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

La superficie è riprodotta con entrambi i "mantelli" associati

Pavia (X-1), Torino (4)

Superficie dei centri di curvatura di un iperboloide ad una falda

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

La superficie è riprodotta con i 2 "mantelli" separati

Pavia (X-1), Torino (5 e 6)

Superficie dei centri di curvatura di un iperboloide ad una falda

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

La superficie è riprodotta con entrambi i "mantelli" associati

Genova (A-V-1), Napoli (4331, I 6), Pavia (X 1), Torino (7)

Ellissoide di rotazione con linee geodetiche

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Genova (A-II-1), Napoli (4331, I 5)

Superficie di Kümmer con 16 punti doppi e 16 "piani singolari" reali

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Nei punti doppi i piani tangenti sono reali

Bologna (Cat. Campedelli E1), Firenze (Cat. Campedelli E1), Genova (A-IV-3), Messina (cat.3 118),Milano, Parma (Cat. Campedelli E1), Pavia (IV-1), Torino (9)

Superficie di Kümmer con 8 punti doppi reali e 8 a coppia complessi coniugati

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Napoli il modello reca l'etichetta "Kummer'sche Fläche, Verl. v. L. Brill, 2. Ser. Nr. Vib". Nei punti doppi i piani tangenti sono reali

Bari (Cat. Campedelli E2), Bologna (Cat. Campedelli E2), Firenze (Cat. Campedelli E2), Genova (A-IV-4), Napoli (4332, VI 6b), Milano, Parma (Cat. Campedelli E2), Pavia (IV-2), Torino (10)

Superficie di Kümmer con 4 punti doppi reali e 12 a coppia complessi coniugati

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Napoli il modello reca l'etichetta "Kummer'sche Fläche, Verl. v. L. Brill, 2. Ser. Nr. Vic". Nei punti doppi i piani tangenti sono reali

Bari (Cat. Campedelli E3), Bologna (Cat. Campedelli E3), Firenze (Cat. Campedelli E3), Genova (A-IV-5), Messina (cat.3 117), Milano, Napoli (4332, VI 6c), Parma (Cat. Campedelli E3), Pavia (IV-3), Torino (11)

Onduloide

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Genova (B-I-4), Pavia (VIII-1), Torino (12)

Superficie di rotazione con curvatura media costante: Nodoide

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Napoli il modello reca l'etichetta "Rotationsfl. Const. Mittl. Krümmg, Verl. v. L. Brill, [2]. Ser. Nr. VIIIb "

Genova (B-I-5), Napoli (4332), Pavia (VIII-2), Roma, Torino (13),

Anello del nodoide

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Roma, Torino (14)

Superficie di rotazione con curvatura media costante: Catenoide

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Napoli e a Roma il modello reca l'etichetta "Rotationsfl. Const. mittl. Krümmg, Verl. v. L. Brill, 2. Ser. Nr. VIIId "

Bologna (Inv. I 16), Firenze, Genova (B-I-6 e B-I-7), Napoli (4332, II 8d), Roma, Torino (14)

Superficie di rotazione a curvatura costante negativa di tipo conico (o ellittico)

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Napoli il modello reca l'etichetta "Rotationsfläche const. negat. Krümmg, Verl. v. L. Brill, 2. Ser. Nr. 9"

Bari (Cat. Campedelli G1), Bologna (Cat. Campedelli G1), Firenze, Genova (B-I-2), Messina (cat.3 120), Milano, Napoli (4332, II 9), Parma (Cat. Campedelli G1), Pavia (VII-7), Torino (16)

Superficie a curvatura costante negativa di tipo iperbolico

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Napoli il modello reca l'etichetta "[Rotationsfl.] const. negat. Krümmg, [Verl. v. L. Brill], 2. Ser. Nr. [10] (?)"

Bari (Cat. Campedelli G2), Bologna (Cat. Campedelli G2), Catania, Firenze, Genova (B-I-1), Messina (cat.3 121), Milano, Napoli (4332, II 10), Padova, Parma(Cat. Campedelli G2), Pavia (VII-8), Torino (17)

Modello del luogo dei punti di minimo per differenti velocità iniziali per uguali punto di partenza e direzione iniziale

Gips-Modelle [Abgüsse nach den im mathematischen Institut der kgl. technischen Hochschule in München angerfertigten Originalen]

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Questo modello è anche conosciuto col nome di "Pendolo sferico"

Pavia (XI-2), Roma, Torino (18), Genova (D-I-3)

Ellissoide

Gips-Modelle von Flächen zweiter Ordnung (Modelli in gesso di superfici di secondo ordine)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Bari (Cat. Campedelli A1), Ferrara, Milano, Padova, Roma

Iperboloide ad una falda con il cono asintotico

Gips-Modelle von Flächen zweiter Ordnung (Modelli in gesso di superfici di secondo ordine)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Bari (Cat. Campedelli A2), Genova (A-II-3), Messina (cat.3 80), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli A2),

Iperboloide ad una falda con l'insieme delle schiere delle rette generatrici

Gips-Modelle von Flächen zweiter Ordnung (Modelli in gesso di superfici di secondo ordine)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Catania il modello reca l'etichetta: " Biblioteca seminario matematico Catania"

Catania, Bologna

Iperboloide a 2 falde

Gips-Modelle von Flächen zweiter Ordnung (Modelli in gesso di superfici di secondo ordine)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Bari (Cat. Campedelli A3), Ferrara, Genova (A-II-2), Milano, Modena (49 IV), Parma, Pavia (VI-(?)), Roma

Iperboloide a 2 falde con linee di curvatura

Gips-Modelle von Flächen zweiter Ordnung (Modelli in gesso di superfici di secondo ordine)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Bologna, Firenze, Torino (19)

Paraboloide ellittico

Gips-Modelle von Flächen zweiter Ordnung (Modelli in gesso di superfici di secondo ordine)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Bari (Cat. Campedelli A4), Genova (A-II-6), Milano, Modena (51 IV), Padova, Parma (Cat. Campedelli A4), Pavia (I-2 e VI-6)

Paraboloide ellittico con le sezioni parallele all'ellisse di base

Gips-Modelle von Flächen zweiter Ordnung (Modelli in gesso di superfici di secondo ordine)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Catania il modello reca l'etichetta: " Biblioteca seminario matematico Catania. INV. 2838"

Bologna, Catania, Firenze, Roma

Paraboloide ellittico con le linee di curvatura

Gips-Modelle von Flächen zweiter Ordnung (Modelli in gesso di superfici di secondo ordine)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Messina (cat.3 81), Torino (20)

Paraboloide iperbolico o a sella, equilatero con le sezioni normali ad uno degli assi

Gips-Modelle von Flächen zweiter Ordnung (Modelli in gesso di superfici di secondo ordine)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Bari (Cat. Campedelli A5), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli A5), Pavia (I-3 e VI-7)

Paraboloide iperbolico con le rette di generatrici

Gips-Modelle von Flächen zweiter Ordnung (Modelli in gesso di superfici di secondo ordine)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Milano, Pavia (I-4), Torino (21 e 21bis)

Cono ellittico

Gips-Modelle von Flächen zweiter Ordnung (Modelli in gesso di superfici di secondo ordine)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Padova, Pavia (VI-5)

Iperboloide deformabile ad una falda rigato

Fünf Faden-Modelle von Flächen zweiter Ordung, dargestellt durch Seidenfäden in Messinggestellen (Cinque modelli in filo di superfici di secondo ordine, rappresentati da fili di seta in telaio di ottone)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

I fili materializzanti le rette dell' iperboloide sono tenuti tesi mediante piombini e le stesse "rette" sono comandate da un dispositivo meccanico che permette loro di assumere varie posizioni.

Modena, Torino (22)

Paraboloide iperbolico con il sistema delle rette generatrici

Fünf Faden-Modelle von Flächen zweiter Ordung, dargestellt durch Seidenfäden in Messinggestellen (Cinque modelli in filo di superfici di secondo ordine, realizzati con fili di seta in telaio di ottone)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Bari, Bologna, Catania, Firenze, Milano, Padova, Parma, Pavia, Torino

Iperboloide ad una falda

Fünf Faden-Modelle von Flächen zweiter Ordung, dargestellt durch Seidenfäden in Messinggestellen (Cinque modelli in filo di superfici di secondo ordine, realizzati con fili di seta in telaio di ottone)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Catania, Milano, Torino, Firenze

Modello rappresentativo della funzione ellittica f=am(u,k) mediante una superficie

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

u è la funzione inversa ed esprime un integrale ellittico di prima specie, mentre f è la funzione "amplitudine"

Napoli (4333, V 1), Pavia (XII-1), Roma

Sfera

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (VII-1)

Superficie di rotazione a fuso, avente curvatura gaussiana costante positiva uguale ad 1, e raggio massimo dei paralleli minore di 1

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (VII-2)

Superficie di rotazione rigonfia, avente curvatura gaussiana costante uguale ad 1, e raggio massimo dei paralleli maggiore di 1

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (VII-3)

Elicoide a curvatura costante positiva

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (VII-6)

Ciclide ad anello con 4 punti doppi immaginari di cui il Toro è un caso speciale

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (IV-4), Torino (22bis), Genova (A-IV-12)

Ciclide a corno con 2 punti doppi immaginari e 2 reali

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (IV-7)

Ciclide a fuso con 2 punti doppi immaginari e 2 reali

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (IV-8 e IV-9), Roma

Ciclide a corno parabolica

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (IV-10)

Superficie d' onda di Fresnel per cristalli ottici biassici

Modelle von Wellenflächen und eines Kreiskegels, sowie Gipsmodelle (Modelli di superfici d' onda e di un cono circolare)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Il mantello esterno

Genova (A-IV-6), Napoli (4334, VI 1), Pavia (XI-5)

Ellissoide con gli assi uguali a quelli della superficie di Fresnel per cristalli ottici biassici

Modelle von Wellenflächen und eines Kreiskegels, sowie Gipsmodelle (Modelli di superfici d' onda e di un cono circolare)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4334, VI 2), Pavia (XI-6)

Superficie d' onda per cristalli ottici biassici con linee sferiche ed ellissoidiche

Modelle von Wellenflächen und eines Kreiskegels, sowie Gipsmodelle (Modelli di superfici d' onda e di un cono circolare)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4334, VI 4), Pavia (XI-7)

Cono circolare con le curve (ellisse, parabola, ramo di iperbole) che si ottengono intersecandolo con piani diversamente disposti

Modelle von Wellenflächen und eines Kreiskegels, sowie Gipsmodelle (Modelli di superfici d' onda e di un cono circolare)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Padova

Ellisse cubica sghemba, tracciata sopra un cilindro ellittico

Modelle von Wellenflächen und eines Kreiskegels, sowie Gipsmodelle (Modelli di superfici d' onda e di un cono circolare)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Bari (Cat. Campedelli B1), Bologna (Cat. Campedelli B1), Catania, Firenze (Cat. Campedelli B1), Messina (cat.3 86), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli B1), Pavia (II-1), Roma, Torino (53)

Iperbole cubica sghemba tracciata su un cilindro iperbolico

Modelle von Wellenflächen und eines Kreiskegels, sowie Gipsmodelle (Modelli di superfici d' onda e di un cono circolare)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Il tracciato della curva è ripartito su due modelli che riproducono le due falde di un cilindro iperbolico

Bari (Cat. Campedelli B2), Bologna (Cat. Campedelli B2), Catania, Firenze (Cat. Campedelli B2), Messina (cat.3 88 e cat.3 87), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli B2), Pavia (II-2), Torino (54)

Parabola cubica sghemba tracciata sopra un cilindro parabolico

Modelle von Wellenflächen und eines Kreiskegels, sowie Gipsmodelle (Modelli di superfici d' onda e di un cono circolare)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Bari (Cat. Campedelli B3), Bologna (Cat. Campedelli B3), Catania, Firenze (Cat. Campedelli B3), Messina (cat.3 85), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli B3), Pavia (II-3), Torino (56)

Iperbole parabolica sghemba tracciata sopra un cilindro parabolico

Modelle von Wellenflächen und eines Kreiskegels, sowie Gipsmodelle (Modelli di superfici d' onda e di un cono circolare)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Bari (Cat. Campedelli B4), Bologna (Cat. Campedelli B4), Catania, Firenze (Cat. Campedelli B4), Messina (cat.3 84), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli B4), Pavia (II-4), Roma, Torino (55),

Superficie diagonale di Clebsch

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

A Napoli il modello reca l'etichetta "[Fläche dritter Ordnung: Diagonalfläche mit 27 reellen Geraden, Verl.v. Brill, 7. Ser. Nr. 15 (?)]". La superficie e' detta anche "Superficie diagonale"

Bari (Cat. Campedelli C1), Firenze (Cat. Campedelli C1), Messina (cat.3 101), Milano, Napoli (4335, VII 15), Padova, Parma (Cat. Campedelli C1), Pavia (III-1), Torino (24),

Superficie del terzo ordine con 4 punti nodali conici C2 reali

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Bari (Cat. Campedelli C2), Bologna (Cat. Campedelli C2), Catania (Cat. Campedelli C2), Firenze (Cat. Campedelli C2), Messina (cat.3 89), Milano, Napoli (4332, II 7), Parma (Cat. Campedelli C2), Pavia (III-2 e III-3), Torino (25)

Superficie con 4 punti doppi conici reali ottenuta da una superficie cubica con 4 punti doppi conici reali (la seconda della serie VII) mediante una trasformazione omografica

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

La superficie è ottenuta mediante trasformazione omografica avente il piano limite orizzontale e secante la zona tetraedrale della superficie al di sopra della faccia orizzontale del tetraedro

Bari (Cat. Campedelli C3), Bologna (Cat. Campedelli C3), Catania, Firenze (Cat. Campedelli C3), Genova (A-III-1), , Messina (cat.3 90), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli C3), Pavia (III-4), Torino (26)

Superficie ottenuta da una superficie cubica con 4 punti doppi conici reali (la seconda della serie VII) mediante una trasformazione omografica

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Essa e' ottenuta mediante trasformazione omografica avente il piano limite disposto orizzontalmente e secante uno spigolo (finito) del tetraedro avente per vertici i punti doppi della superficie

Bari (Cat. Campedelli C4), Bologna (Cat. Campedelli C4), Catania, Messina (cat.3 91), Napoli (4335), Padova, Parma (Cat. Campedelli C4), Pavia (III-5), Torino (27)

Superficie ottenuta da una superficie cubica con 4 punti doppi conici reali (la seconda della serie VII) mediante una trasformazione omografica

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Essa e' ottenuta mediante trasformazione omografica avente il piano limite orizzontale situato al di sotto del tetraedro avente per vertici i punti doppi della superficie

Bari (Cat. Campedelli C5), Catania (Cat. Campedelli C5), Firenze (Cat. Campedelli C5), Messina (cat.3 93), Milano, Napoli (?) (4335), Padova, Parma (Cat. Campedelli C5), Pavia (III-6), Torino (28)

Superficie ottenuta da una superficie cubica con 4 punti doppi conici reali (la seconda della serie VII) mediante una trasformazione omografica

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Nella trasformazione omografica il piano limite sega due spigoli finiti opposti del tetraedro. A Napoli reca l'etichetta "Fl. 3. Ord. mit [4 reellen con. Knpktn.], Ver. v. L. Brill. 7 Ser., Nr. [5 o 8 o 12 o 13]"

Bari (Cat. Campedelli C6), Bologna (Cat. Campedelli C6), Firenze (Cat. Campedelli C6), Messina (cat.3 92), Milano, Napoli (4335, VII 6), Padova, Parma (Cat. Campedelli C6), Pavia (III-7), Roma, Torino (29)

Superficie cubica con 3 punti doppi conici reali

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Ciascun punto doppio abbassa la classe della superficie di 2 unità

Bari (Cat.Campedelli C7), Bologna (Cat.Campedelli C7), Catania (Cat.Campedelli C7), Padova, Parma (Cat. Campedelli C7), Pavia (III-8), Torino (30),

Superficie del terzo ordine con 3 punti doppi conici reali

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Ciascun punto doppio abbassa la classe della superficie di 2 unità

Bari (Cat. Campedelli C8), Bologna (Cat. Campedelli C8), Catania (Cat.Campedelli C8), Firenze, Messina (cat.3 99 e cat.3 100), Milano, Napoli, Padova, Parma (Cat.Campedelli C8), Pavia (III-9), Roma, Torino (31)

Superficie del terzo ordine con 3 punti doppi biplanari reali

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Ciascun punto doppio abbassa la classe della superficie di 3 unità. A Napoli il modello reca l'etichetta "Fläche mit 3 reellen B3, Verl. v. L. Brill, 7. Ser. Nr. 6 (?)"

Bari (Cat. Campedelli C9), Bologna (Cat. Campedelli C9), Catania (cat. Campedelli C9), Firenze (Cat. Campedelli C9), Messina (cat.3 105), Milano, Napoli (4335, VII 6), Padova, Parma (Cat. Campedelli C9), , Pavia (III-10), Torino (32)

Superficie del terzo ordine con 1 punto doppio biplanare reale i cui piani tangenti tagliano ciascuno la superficie lungo 3 rette reali

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Ciascun punto doppio abbassa la classe della superficie di 3 unità

Bari (Cat. Campedelli C10), Catania (Cat. Campedelli C10), Firenze (Cat. Campedelli C10), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli C10), Torino (33)

Superficie del terzo ordine con 1 punto doppio biplanare reale i cui piani tangenti sono immaginari coniugati

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Ciascun punto doppio abbassa la classe della superficie di 3 unità

Bari (Cat. Campedelli C11), Bologna (Cat. Campedelli C11), Firenze (Cat. Campedelli C11), Messina (cat.3 106), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli C11), Pavia (III -12), Torino (34)

Superficie del terzo ordine con 1 punto doppio biplanare reale avente i piani tangenti reali e 2 punti doppi conici reali

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Ciascun punto doppio abbassa la classe della superficie di 4 unità

Bari (Cat. Campedelli C12), Catania (Cat. Campedelli C12), Firenze (Cat. Campedelli C12), Messina (cat.3 98), Milano, Napoli (?), Padova, Parma (Cat. Campedelli C12), Pavia (III-13), Torino (35

Superficie del terzo ordine con 1 punto doppio biplanare reale i cui piani tangenti in tale punto sono immaginari e con 2 punti doppi conici immaginari

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Il punto doppio abbassa la classe della superficie di 4 unità.

Bari (Cat. Campedelli C13), Bologna (Cat. Campedelli C13), Firenze (Cat. Campedelli C13), Messina (cat.3 107), Milano, Napoli (4335, VII 7), Padova, Pavia (III-14), Torino (36)

Superficie del terzo ordine con 1 punto doppio biplanare ed 1 punto doppio conico

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Il punto doppio abbassa la classe della superficie di 5 unità

Bari (Cat. Campedelli C14), Bologna (Cat. Campedelli C14), Catania (Cat. Campedelli C14), Firenze (Cat. Campedelli C14), Messina (cat.3 103), Milano, Napoli (4335, VII 14), Padova, Parma (Cat. Campedelli C14), Pavia (III-15), Torino (37)

Superficie del terzo ordine con 1 punto doppio biplanare ed 1 punto doppio conico

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Il punto doppio abbassa la classe della superficie di 6 unità

Bari (Cat. Campedelli C15), Bologna (Cat. Campedelli C15), Firenze (Cat. Campedelli C15), Messina (cat.3 94), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli C15), Pavia (III-16), Roma, Torino (38)

Superficie del terzo ordine con un punto doppio uniplanare il cui piano tangente taglia la superficie in 3 rette reali

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Il punto doppio abbassa la classe della superficie di 6 unità

Bari (Cat. Campedelli C16), Bologna (Cat. Campedelli C16), Catania, Firenze (Cat. Campedelli C16), Milano, Pavia (III-17), Roma, Torino (39)

Superficie del terzo ordine con 1 punto doppio uniplanare il cui piano tangente contiene 1 sola retta reale

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Il punto doppio abbassa la classe della superficie di 6 unità

Bari (Cat. Campedelli C17), Bologna (Cat. Campedelli C17), Catania, Firenze (Cat. Campedelli C17), Messina (cat.3 97 e cat.3 104), Milano, Napoli (4335, VII 17), Padova, Parma (Cat. Campedelli C17), Pavia (III-18), Roma, Torino (40)

Superficie del terzo ordine con 1 punto doppio uniplanare

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Il punto doppio abbassa la classe della superficie di 7 unità

Bari (Cat. Campedelli C18), Catania (Cat. Campedelli C18), Firenze (Cat. Campedelli C18), Messina (cat.3 102), Milano, Napoli (4335, VII 16), Padova, Parma (Cat. Campedelli C18), Pavia (III-19), Torino (41)

Superficie del terzo ordine con 1 punto doppio uniplanare

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Il punto doppio abbassa la classe della superficie di 8 unità

Bari (Cat. Campedelli C19), Bologna (Cat. Campedelli C19), Firenze (Cat. Campedelli C19), Messina (cat.3 96), Milano, Napoli (4335), Padova, Parma (Cat. Campedelli C19), Pavia (III-20), Torino (42)

Superficie gobba del terzo ordine

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

La retta doppia e' per intero l'intersezione di 2 falde reali; (i suoi punti cuspidali sono immaginari coniugati)

Bari (Cat. Campedelli D1), Bologna (Cat. Campedelli D1), Firenze (Cat. Campedelli D1), Milano, Messina (cat.3 109), Padova, Parma (Cat. Campedelli D1), Pavia (III-21), Torino (43)

Superficie gobba del terzo ordine

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Caso in cui solo un segmento finito della retta doppia, limitato da 2 punti cuspidali reali, è l'intersezione di 2 falde reali

Bari (Cat. Campedelli D2), Bologna (Cat. Campedelli D2), Firenze (Cat. Campedelli D2), Messina (cat.3 110), Milano, Napoli (4335, VII 21), Padova, Parma (Cat. Campedelli D2), Pavia (III-22), Torino (44)

Superficie gobba di Cayley

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Il punto cuspidale della retta doppia è improprio

Bari (Cat. Campedelli D3), Bologna (Cat. Campedelli D3), Catania (Cat. Campedelli D3), Firenze (Cat. Campedelli D3), Messina (cat.3 108), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli D3), Pavia (III-23), Torino (45)

Superficie gobba di Cayley

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

La retta doppia ha il punto cuspidale a distanza finita

Bari (Cat. Campedelli D4), Firenze (Cat. Campedelli D4), Messina (cat.3 111), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli D4), Pavia (III-24), Torino (46)

Superficie hessiana del quarto ordine con 14 punti doppi reali

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Essa e' l' hessiana delle superfici 2 e 5 della serie settima

Napoli (4335, VII 24), Padova, Pavia (III-26)

Porzione a forma di stella della superficie hessiana del quarto ordine con 14 punti doppi reali (superficie numero 24a della serie settima)

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Padova, Pavia (III-27), Roma

Superficie hessiana della superficie cubica con 3 punti doppi conici reali (superficie numero 7 della serie VII)

Gips-Modelle von Flächen 3. dritter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del terzo ordine)

L. Brill

Gr. Technischen Hochschule, Darmstadt

Napoli (4335, VII 25), Padova, Pavia (III-28)

Rappresentazione in rilievo di un cubo, una sfera, un cono ed un cilindro cavo

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Napoli il modello reca l'etichetta "Reliefperspectiv. Darstellung, Verl. v. L. Brill, 8. Ser. Nr. XXIII"

Padova, Pavia (I 5), Napoli (4336, VIII 23), Roma, Genova (C-IV-1)

Modello, detto "serpentino", rappresentante il luogo descritto da una circonferenza di raggio costante che si muove mantenendo il suo centro sopra una curva a forma di elica circolare

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Genova (B-II-8), Pavia (VI-29), Roma, Torino (47)

Modello rappresentante un elicoide conoide retto sul quale sono tracciate le linee di curvatura e le curve asintotiche

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Padova vi è un'altra copia di questo modello, recante l'etichetta: "Windschiefe Schraubenfläche. 8 Serie, Nr XXV a. Verl.v. Brill".

Genova (B-II-3 e B-II-4), Napoli (4348), Padova, Roma

Superficie minima (o minimale) del nono ordine, secondo Enneper

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Genova (A-V-3), Napoli (4336, VIII 20), Pisa (1585), Roma

Catenoide con linee di curvatura e curve asintotiche

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli(4336, VIII 25c)

Superficie del dodicesimo ordine; superficie focale dei raggi uscenti da una linea luminosa dopo la loro riflessione su di un cilindro il cui asse incontra la linea

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4336, VIII 27), Pavia (X-8)

Superficie elicoidale applicabile su un ellissoide di rotazione (Colonna torsa)

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Genova (B-II-9)

Ellissoide e superficie elicoidale (ossia ellissoide di rotazione a cui si applica la superficie 7a della serie ottava)

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Bologna, Firenze, Messina (cat.3 83), Napoli (4336, VIII 27), Roma, Torino

Superficie algebrica del quarto ordine, a simmetria tetraedrale formata da quattro pezzi congruenti

Gips-Modelle von Flächen vierter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del quarto ordine)

L. Brill

Darmstadt

La superficie presenta 4 piani tangenti lungo dei cerchi, è dotata di 6 punti doppi biplanari nodali ed è costituita da 4 parti congruenti

Padova, Pavia (IV-15)

Superficie algebrica del quarto ordine, a simmetria tetraedrale

Gips-Modelle von Flächen vierter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del quarto ordine)

L. Brill

Darmstadt

La superficie è dotata di 6 punti doppi biplanari nodali ed i piani tangenti nei punti nodali sono immaginari

Padova, Pavia (IV-16)

Superficie algebrica del quarto ordine, a simmetria tetraedrale

Gips-Modelle von Flächen vierter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del quarto ordine)

L. Brill

Darmstadt

La superficie è detta anche "Superficie romana di Steiner". La superficie è dotata di 3 rette doppie, lungo le quali interseca se stessa, che si incontrano in un punto triplo

Bari (Cat. Campedelli E5), Bologna (Cat. Campedelli E5), Catania (Cat. Campedelli E5), Firenze (Cat. Campedelli E5), Genova (A-IV-9), Messina (cat.3 112), Milano, Padova, Parma (Cat. Campedelli E5), Pavia (IV-17 ), Torino (48), Messina (cat.3 116)

Superficie algebrica del quarto ordine, a simmetria tetraedrale

Gips-Modelle von Flächen vierter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del quarto ordine)

L. Brill

Darmstadt

La superficie è dotata di 12 punti doppi conici

Padova, Pavia (IV-18)

Modello rappresentante una superficie algebrica del quarto ordine

Gips-Modelle von Flächen vierter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del quarto ordine)

L. Brill

Darmstadt

La superficie è dotata di 4nodi uniplanari ed è composta da 6 parti congruenti

Padova, Pavia (IV-19)

Superficie algebrica del quarto ordine

Gips-Modelle von Flächen vierter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del quarto ordine)

L. Brill

Darmstadt

La superficie è dotata di 4nodi uniplanari ed è composta da 4 parti

Pavia (IV-20)

Modello rappresentante una modificazione del modello base rappresentato da una ciclide toroidale ad anello (Ciclide di Dupin)

Gips-Modelle von Flächen vierter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del quarto ordine)

L. Brill

Darmstadt

La superficie è dotata di 4 punti doppi immaginari ed è una generalizzazione del toro

Bari, Bologna, Catania, Firenze (Cat. Campedelli E4), Messina (cat.3 114), Milano, Padova, Pavia (IV-5), Parma (Cat. Campedelli E4), Roma

Modello rappresentante una modificazione del modello base rappresentato da una ciclide toroidale ad anello (Ciclide di Dupin)

Gips-Modelle von Flächen vierter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del quarto ordine)

L. Brill

Darmstadt

La superficie è dotata di 4 punti doppi immaginari ed è una generalizzazione del toro. Modello uguale alla superficie numero 7 della serie IX

Padova, Pavia (IV-6)

Superficie del quarto ordine con una retta doppia

Gips-Modelle von Flächen vierter Ordnung (Modelli in gesso di superfici del quarto ordine)

L. Brill

Darmstadt

La superficie è topologicamente equivalente al piano proiettivo

Catania, Firenze (Cat. Campedelli E6), Genova (A-IV-10), Milano, Napoli (4337, IX 9), Pavia (IV-21), Roma, Torino (49)

Modello per la costruzione dell' ellissoide dalle sue 2 curve focali

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (I-7)

Modello per la costruzione dell' ellissoide e un iperboloide confocali

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (I-8)

Ellissoide a 3 assi scomponibile in 2 parti lungo un taglio circolare

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Roma il modello reca l' etichetta "Ellipsoid mit Kreisschnitt. Verl.v. L. Brill 10. Ser. 1 Nachtr. Nr 3

Napoli (4338), Pavia (I-9), Roma

Superficie del quarto ordine con 2 rette doppie che si intersecano ad angolo retto ("Volta boema")

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4338), Pavia (IV-22)

Ciclide parabolica ad anello con 4 punti nodali immaginari

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4338, X 5), Pavia (IV-11)

Superficie d' onda per i cristalli ottici positivi monoassici

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Roma il modello reca l'etichetta "Wellenfläche für pos. opt. einax. Kryst., Verl. v. L. Brill 10. Serie 1 Nchtr Nr. 7 (ad 3)

Napoli (4338), Pavia (XI-3 e XI-4), Roma

Ciclide con 2 punti doppi immaginari coniugati

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (IV-12)

Ciclide a corno con 2 punti nodali immaginari coniugati e uno reale

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4338, X 8b), Pavia (IV-13)

Ciclide con 1 punto doppio uniplanare che risulta dall' unione di 3 nodi

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (IV-14)

Superficie dell' ottavo ordine generata dal movimento di un cerchio il cui piano si conserva sempre ortogonale a quello di 2 rette fisse x ed y fra loro normali mentre gli estremi di un suo diametro scorrono su queste rette

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (V-1), Torino (50)

Superficie di rotazione ottenuta dalla rotazione di una parabola intorno alla retta ad essa tangente nel vertice

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (VI-17), Roma

Superficie generata dalla rotazione di un' iperbole equilatera con incise le curve asintotiche

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4338, X 10d), Pavia (VI-20)

Superficie generata dalla rotazione di una spirale logaritmica con incise le curve asintotiche

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Roma il modello reca l'etichetta "Rotat.-Fl. M. Asympt. -(Hpttgt.-) Curven. Verl.v. L. Brill. 10 Ser.2 Nchtr. Nr. XXXe"

Napoli (4338, X 10e), Pavia (VI-21), Roma

Superficie generata dalla rotazione di una parabola di Neil con incise le curve asintotiche o di tangenza principale

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (VI-18)

Superficie ottenuta dalla rotazione di una parabola intorno ad una retta parallela alla tangente nel vertice

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Pavia (VI-23)

Superficie generata dalla rotazione di un cardioide con incise le curve asintotiche

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4338, X 10k)

Superficie generata dalla rotazione di una sinusoide con incise le curve asintotiche o di tangenza principale

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4338, X 10m), Roma

Corpo configurato a forma di fagiolo per la determinazione sperimentale delle curve paraboliche, delle linee di curvatura e delle linee asintotiche

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4338, X 11a), Pavia (VI-15), Roma, Bologna

Corpo configurato a forma di fagiolo per la determinazione sperimentale delle curve paraboliche, delle linee di curvatura e delle linee asintotiche

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4338, X 11b), Pavia (VI-16), Bologna

Inviluppo di linee geodetiche uscenti da un punto di un ellissoide a 3 assi

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Roma il modello reca l'etichetta "Envel. geod. Lin., die v.1 Punkt ausg. Verl. v. L- Brill 10. S.2 Nachtr Nr. XXXII"

Napoli (4338, X 12a), Roma

Inviluppo di linee geodetiche uscenti da un punto di un ellissoide di rotazione schiacciato

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4338, X 12b)

Inviluppo di linee geodetiche uscenti da un punto di un ellissoide di rotazione allungato

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli (4338, X 12c)

Ellissoide avente i 3 assi nella proporzione 1:2:3

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

A Roma il modello reca l'etichetta "Axenverhältnis 1:2:3, Verl. v. L. Brill 10. Serie. 2. Nchtr. Nr. XXXIII"

Napoli (4338), Pavia (I-10), Roma

Modello atto a mettere in evidenza gli elementi di regresso (punto, retta tangente, piano osculatore) di una curva gobba

Acht Draht-Modelle

Napoli (4380)

Sfera su supporto in gesso

Pavia (XI-1)

Modello atto a mettere in evidenza gli elementi di regresso (punto, retta tangente, piano osculatore) di una curva gobba

Acht Draht-Modelle

Napoli (4380)

Quartica gobba di prima specie giacente su 4 coni reali

Vier Faden-Modelle zu der Raumcurve vierter Ordnung erster Art und ihrer abwickelbaren Fläche

Darmstadt

Pavia (II-5)

Superficie sviluppabile delle tangenti di una quartica gobba di prima specie giacente su 4 coni reali

Vier Faden-Modelle zu der Raumcurve vierter Ordnung erster Art und ihrer abwickelbaren Fläche

Darmstadt

Pavia (II-6)

Superficie rigata con 2 rette doppie reali e 4 "pinchpoint" per ciascuna di esse

Zehn Faden-Modelle der Regelflächen 4. Ordnung

L. Brill

K. Technische Hochschule, Dresda

Padova

Superficie rigata con 2 rette doppie reali senza "pinchpoint"

Zehn Faden-Modelle der Regelflächen 4. Ordnung

L. Brill

K. Technische Hochschule, Dresda

Padova

Superficie rigata con 2 rette doppie reali e con 4 punti doppi reali "pinchpoint" che stanno su una di queste rette, mentre altri 4 "pinchpoint" immaginari stanno sull' altra

Zehn Faden-Modelle der Regelflächen 4. Ordnung

L. Brill

K. Technische Hochschule, Dresda

Padova

Superficie rigata con 2 rette doppie immaginarie coniugate

Zehn Faden-Modelle der Regelflächen 4. Ordnung

L. Brill

K. Technische Hochschule, Dresda

Padova

Superficie rigata con 1 retta in cui la superficie è tangente a se stessa e 4 "pinchpoint" sulla retta stessa

Zehn Faden-Modelle der Regelflächen 4. Ordnung

L. Brill

K. Technische Hochschule, Dresda

Padova

Superficie rigata con 1 retta tripla reale e 4 punti doppi reali ("pinchpoint")

Zehn Faden-Modelle der Regelflächen 4. Ordnung

L. Brill

K. Technische Hochschule, Dresda

Padova

Superficie rigata con 1 retta tripla e 2 piani tangenti costanti lungo la stessa

Zehn Faden-Modelle der Regelflächen 4. Ordnung

L. Brill

K. Technische Hochschule, Dresda

Padova

Superficie rigata con una conica doppia e una retta doppia che la interseca

Zehn Faden-Modelle der Regelflächen 4. Ordnung

L. Brill

K. Technische Hochschule, Dresda

Padova

Superficie rigata con una curva doppia del terzo ordine e 4 "pinchpoint" reali

Zehn Faden-Modelle der Regelflächen 4. Ordnung

L. Brill

K. Technische Hochschule, Dresda

Padova

Superficie rigata con una curva doppia del terzo ordine senza "pinchpoint"

Zehn Faden-Modelle der Regelflächen 4. Ordnung

L. Brill

K. Technische Hochschule, Dresda

Padova

Modello rappresentativo della funzione variabile complessa w2= z2-1

Modelle zur Functionentheorie

Monaco

Napoli (4339, XIV 1a), Roma

Modello rappresentativo della funzione variabile complessa w2= z2-1

Modelle zur Functionentheorie

Monaco

Napoli (4339, XIV 1b)

Modello rappresentativo della funzione variabile complessa w2 = z4 -1

Modelle zur Functionentheorie

Monaco

Napoli (4339, XIV 2a)

Modello rappresentativo della funzione variabile complessa w4= 1- z2

Modelle zur Functionentheorie

Monaco

Napoli (4339, XIV 3)

Modello rappresentante un ellissoide, un iperboloide ad una falda ed un iperboloide a 2 falde, aventi le stesse curve focali

Gips-Modelle zur Lehre von den confocalen Flächen zweitwn Grades

L. Brill

Ognuna delle 3 superfici interseca ortogonalmente le altre 2

Napoli (4340, XVI 9), Padova, Torino (52)

Due falde, semplicemente connesse, di una superficie di Riemann

Gips-Modelle verschiedener Art

L' etichetta originale indica come il numero di serie il 16, ma tale numero è modificato in 17 a penna, in inchiostro antico

Napoli (4342, XVII 10)

Sistema ortogonale su una sfera

Gips-Modelle verschiedener Art

Roma, Torino

Superficie di Riemann a 2 fogli, dotata di 1 punto di diramazione del primo ordine e semplicemente connessa

Gips-Modelle verschiedener Art

Darmstadt

Padova

Superficie di Riemann a 3 fogli, dotata di 1 punto di diramazione del secondo ordine e semplicemente connessa

Gips-Modelle verschiedener Art

Darmstadt

Padova

Superficie di Riemann a 2 fogli, dotata di 4 punti di diramazione del primo ordine e triplicemente connessa

Gips-Modelle verschiedener Art

Darmstadt

Napoli (4342, XVII 12), Padova

Modello costituito da una sfera sulla quale sono tracciati 3 dei 7 principali tipi di curve piane del terzo ordine

Gips-Modelle verschiedener Art

Tubinga

Padova, Roma

Modello costituito da una sfera sulla quale sono tracciati 4 dei 7 principali tipi di curve piane del terzo ordine

Gips-Modelle verschiedener Art

Tubinga

Padova, Roma

Modello rappresentante un esempio di superficie di Enneper di tipo ellittico, avente una curvatura costante e positiva

Gips-Modelle verschiedener Art

Norimberga

Padova

Modello rappresentante la superficie che si ottiene incollando opportunamente 4 Superfici di Sievert uguali

Gips-Modelle verschiedener Art

Norimberga

Padova, Roma

Modello di tipo tetraedrale: la sfera viene ripartita in 24 triangoli di angoli di 90°, 60°, 60°

Gips-Modelle verschiedener Art

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Modello per la teoria delle funzioni. La ripartizione della superf. sferica e' ottenuta mediante poliedri regolari cui corrisponde, sulla superf. sferica, un dominio di parti (triangoli) regolari

Padova

Modello di tipo ottaedrale: la sfera viene ripartita in 48 triangoli di angoli di 90°, 60°, 45°

Gips-Modelle verschiedener Art

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Modello per la teoria delle funzioni. La ripartizione della superf. sferica e' ottenuta mediante poliedri regolari cui corrisponde, sulla superf. sferica, un dominio di parti (triangoli) regolari

Padova

Modello di tipo icosaedrale: la sfera viene ripartita in 120 triangoli di angoli di 90°, 60°, 36°

Gips-Modelle verschiedener Art

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Modello per la teoria delle funzioni. La ripartizione della superf. sferica e' ottenuta mediante poliedri regolari cui corrisponde, sulla superf. sferica, un dominio di parti (triangoli) regolari

Padova, Roma

Modello rappresentante una superficie dotata di un punto doppio conico del tipo I 

Gips-Modelle verschiedener Art

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Modello per la teoria delle superfici

Padova

Modello rappresentante una superficie dotata di un punto doppio conico del tipo II 

Gips-Modelle verschiedener Art

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Modello per la teoria delle superfici

Padova

Modello rappresentante una superficie dotata di un punto doppio conico del tipo III

Gips-Modelle verschiedener Art

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Modello per la teoria delle superfici

Padova

Superficie dotata di un punto doppio conico: fa parte di un insieme di modelli di tipi di punti conici nodali con descrizione dell'andamento della curva parabolica e della curva principale. In questo caso vi sono segnati 6 rami reali di curve paraboliche

Gips-Modelle verschiedener Art

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Modello per la teoria delle superfici

Padova, Roma

Variazione di configurazione di una corda vibrante perturbata; propagazione di onde verticali (per la corda di pianoforte)

Gips-Modelle verschiedener Art

Napoli (4342, XVII 8a)

Variazione di configurazione di una corda vibrante perturbata; propagazione di onde verticali (per la corda di violino)

Gips-Modelle verschiedener Art

Napoli (4342, XVII 8b)

Diffusione del calore in una sbarra ad una data temperatura iniziale

Gips-Modelle verschiedener Art

Napoli (4342, XVII 9a)

Diffusione del calore in una sbarra rispetto a un' assegnata caduta termica

Gips-Modelle verschiedener Art

Napoli (4342, XVII 9b)

Diffusione del calore in un anello metallico a una data temperatura iniziale

Gips-Modelle verschiedener Art

Napoli (4342)

Superficie rigata di terzo grado e del primo tipo

Vier Faden-Modelle der Regelflächen dritten Grades

Grossh. Technischen Hochschule, Karlsruhe

Padova

Elicoide rigato chiuso retto

Fünf Faden-Modelle der Regelschraubenflächen

Bologna (Inv. I 17), Catania, Milano, Torino, Firenze, Bari, Pavia

Elicoide rigato chiuso obliquo

Fünf Faden-Modelle der Regelschraubenflächen

Catania, Milano, Firenze, Bari, Torino, Pavia

Elicoide rigato aperto obliquo

Fünf Faden-Modelle der Regelschraubenflächen

Catania, Milano, Firenze, Bari, Pavia

Elicoide sviluppabile (Particolare tipo di elicoide rigato aperto obliquo)

Fünf Faden-Modelle der Regelschraubenflächen

Catania, Genova (A-II-1), Milano, Torino, Firenze, Bari, Bologna, Pavia

Elicoide rigato aperto obliquo

Fünf Faden-Modelle der Regelschraubenflächen

Catania, Milano, Firenze, Bari, Bologna, Pavia

Quartica sghemba con 4 tangenti reali e senza alcun punto reale avente piano d' inflessione

Faden-Modelle der abwickelbaren Flächen der Raumcurven vierter Ordnung zweiter Species (Modelli in filo delle superfici sviluppabili dello spazio del quarto ordine di seconda specie)

L. Brill

Dresda

Padova

Quartica sghemba con 4 punti reali aventi piano d' inflessione e senza tangenti reali

Faden-Modelle der abwickelbaren Flächen der Raumcurven vierter Ordnung zweiter Species (Modelli in filo delle superfici sviluppabili dello spazio del quarto ordine di seconda specie)

L. Brill

Dresda

Padova

Quartica sghemba senza tangenti reali e piani d' inflessione reali, ma con 4 punti reali nel piano principale

Faden-Modelle der abwickelbaren Flächen der Raumcurven vierter Ordnung zweiter Species (Modelli in filo delle superfici sviluppabili dello spazio del quarto ordine di seconda specie)

L. Brill

Dresda

Padova

Quartica sghemba con 2 punti di flesso reali, col piano d' inflessione e 2 tangenti reali e distinte

Faden-Modelle der abwickelbaren Flächen der Raumcurven vierter Ordnung zweiter Species (Modelli in filo delle superfici sviluppabili dello spazio del quarto ordine di seconda specie)

L. Brill

Dresda

Padova

Quartica sghemba con 2 "Streckungspunkten " reali

Faden-Modelle der abwickelbaren Flächen der Raumcurven vierter Ordnung zweiter Species (Modelli in filo delle superfici sviluppabili dello spazio del quarto ordine di seconda specie)

L. Brill

Dresda

Padova

Quartica sghemba la cui superficie sviluppabile possiede una tripla sezione conica

Faden-Modelle der abwickelbaren Flächen der Raumcurven vierter Ordnung zweiter Species (Modelli in filo delle superfici sviluppabili dello spazio del quarto ordine di seconda specie)

L. Brill

Dresda

Padova

Modello cinematico per il tracciamento meccanico dell' Ipotrocoide

Kinematische Modelle

Göttingen

Napoli (4356)

Strumento per tracciare ellissi e linee rette

Kinematische Modelle

Gottinga

Padova

Strumento per tracciare curve evolventi della circonferenza

Kinematische Modelle

Gottinga

Padova

Strumento con il quale si possono tracciare cinematicamente diversi tipi di Cicloidi

Kinematische Modelle

Gottinga

Padova

Cono di genere nullo con uno spigolo doppio isolato

Sieben Faden-Modelle der Kegel dritter Ordnung

Hermann Wiener

Darmstadt

Lo strumento non possiede l' etichetta originale; ciò rende non completamente sicura la corrispondenza nome-oggetto

Padova

Cono di genere 1 con 3 valichi o avvallamenti

Sieben Faden-Modelle der Kegel dritter Ordnung

Hermann Wiener

Darmstadt

Lo strumento non possiede l' etichetta originale; ciò rende non completamente sicura la corrispondenza nome-oggetto

Padova

Cono di genere 1 con 4 valichi o avvallamenti

Sieben Faden-Modelle der Kegel dritter Ordnung

Hermann Wiener

Darmstadt

Lo strumento non possiede l' etichetta originale; ciò rende non completamente sicura la corrispondenza nome-oggetto

Padova

Compenetrazione di solidi per sfaldamento: prisma a base pentagonale con piramide a base triangolare

Hilfsmittel für den Unterricht in darstellender und projectiver Geometrie

Napoli (4379)

Ellisse cubica sghemba tracciata su un cilindro ellittico

Sechs Modelle zur Theorie der cubischen Raumcurve

Breslau

Napoli (4351 e 4352)

Iperbole cubica sghemba, tracciata sopra un cilindro iperbolico

Sechs Modelle zur Theorie der cubischen Raumcurve

Breslau

Il tracciato della curva è ripartito su 2 modelli

Napoli (4351 e 4352)

Iperbole parabolica cubica su un cilindro parabolico

Sechs Modelle zur Theorie der cubischen Raumcurve

Breslau

Napoli (4351 e 4352)

Superficie di Boy, figura topologicamente equivalente al piano proiettivo, dotato di 3 estremi

Gips-Modelle verschiedener Art

Napoli (4342, XXX 1)

Superficie di Boy, figura topologicamente equivalente al piano proiettivo, dotato di un asse di simmetria

Gips-Modelle verschiedener Art

Napoli (4342, XXX 2)

Modello cinematico per il tracciamento meccanico di evolventi

Zweite Sammlung kinematischer Modelle

Napoli (4356)

Modello cinematico per il tracciamento meccanico di Epi- e Ipocicloidi

Zweite Sammlung kinematischer Modelle

Napoli (4356)

Modello cinematico per il tracciamento meccanico di evolventi

Zweite Sammlung kinematischer Modelle

Napoli (4356)

Ellissografo (o compasso ellittico)

Verschiedene Modelle

Leipzig

Napoli (4366 (?))

Modello atto a mettere in evidenza il teorema di Dandelin

Verschiedene Modelle

Aachen

Napoli (4375), Firenze (Inv.6)

Ellisse cubica sghemba su un cilindro ellittico

Sono presenti 2 modelli identici

Napoli (4351 e 4352)

Modello rappresentante un paraboloide iperbolico

Carton-Modelle von Flächen zweiter Ordnung

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Firenze, Messina (cat.3 79), Pavia (I-5f), Torino (502)

8 modelli corrispondenti agli 8 casi in cui la proiezione di una curva storta dà origine o meno a punti di regresso

Catalog Brill dal num. 82 al num. 89; Catalog Schilling 1911 dall' XI 125 all' XI 132

Pavia (dall' I-11 all' I-18)

Semisfera cava

Pavia

Elicoide la cui curva meridiana è una trattrice

GipsModelle nach Originalen der. Techn. Hochschule München

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

E' anche detta "Superficie del Dini"

Firenze

Paraboloide iperbolico

Gips-Modelle von Flächen zweiter Ordnung (Modelli in gesso di superfici di secondo ordine)

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Roma

Sfera con linee

Roma

Sfera con 3 cerchi massimi e 18 sezioni coniche sferiche confocali le quali corrispondono alle linee di curvatura dell'ellissoide

Gips-Modelle zur Lehre von den confocalen Flächen zweitwn Grades

Neovius

Roma

Grafico della parte reale di una funzione complessa

Modelle zur Functionentheorie

Roma

Rappresentazione di una superficie di variabile complessa

Modelle zur Functionentheorie

Roma

Rappresentazione di una superficie di variabile complessa

Modelle zur Functionentheorie

Roma

Rappresentazione di una superficie di variabile complessa w=1/z

Modelle zur Functionentheorie

Roma

Iperboloide ad una falda

Gips-Modelle zur Lehre von den confocalen Flächen zweitwn Grades

L. Brill

Roma

Superficie di rotazione con incise le curve asintotiche o di tangenza principale

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Napoli

Superficie di rotazione con incise le curve asintotiche o di tangenza principale. Ciascuna curva asintotica, se proiettata ortogonalmente sul piano della base, dà luogo ad una spirale

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Il modello fa parte della serie X, Nr. 10c del Catalogo Schiling 1911

Pavia (VI-19), Roma

Superficie di rotazione con incise le curve asintotiche o di tangenza principale

Gips-, Draht- und Messingblech-Modelle

L. Brill

Istituto di matematica del Politecnico di Monaco di Baviera

Il modello fa parte della serie X del Catalogo Schiling 1911

Firenze, Roma

Rappresentazione di una superficie di variabile complessa

Roma

Superficie di Kuen

Firenze